PER SCARPE SEMPRE DI ALTO LIVELLO
Seguendo alcuni semplici regole, è possibile mantenere sempre ad un altissimo livello le nostre calzature, quel livello per cui sono state pensate, disegnate, costruite.
Ecco dunque alcuni consigli per una corretta manutenzione calzature Perugia :
1. È necessario utilizzare sempre prodotti di ottima qualità: il pellame con cui le scarpe sono realizzate ha infatti bisogno di creme che lo nutrano e ne rallentino il processo di invecchiamento. Una crema ad alto contenuto di cera, usata in piccole quantità ma frequentemente, è dunque un elemento indispensabile per la perfetta manutenzione delle vostre calzature. Non utilizzare mai prodotti idrorepellenti, in quanto, trattandosi di pellami anticati a mano, danneggiano il colore della tomaia.
2. Le creme più indicate sono quelle che maggiormente si avvicinano al colore della tomaia, al limite di un tono inferiore: mai usare una crema più scura.
3. Il lucido neutro va utilizzato saltuariamente, e solo per pulire: il rischio è infatti quello di ingrigire le scarpe, provocando screpolature.
4. Dopo aver spolverato con cura la tomaia, si applica la crema con un panno, avendo cura di lasciarla asciugare per qualche minuto: si può quindi passare alla lucidatura, usando una spazzola a setole morbide (meglio se di crine di cavallo), possibilmente tenendo inserito il tendiscarpe.
5. Per le scarpe di camoscio, la spazzola consigliata è esclusivamente quella con setole di gomma: per eliminare eventuali macchie si può usare una carta vetro sottile (tipo 00), utilizzando poi la spazzola gommata per “ridare il verso”. Usate pure le scarpe di camoscio quando piove: le vere calzature da pioggia sono proprio loro!
6. Assolutamente da bandire gli autolucidanti, rapidi ma assai dannosi, e le setole di ferro (che alzano il pelo delle scarpe in camoscio in maniera eccessiva); inoltre meglio non usare mai fonti di calore dirette per asciugare la scarpa, poiché la pelle può seccarsi e screpolarsi.
7. Tutte le parti della scarpa realizzate in cuoio (suole e guardoli) vanno anch’esse curate con le creme, per assicurarne una maggiore durata. Una buona regola per la manutenzione calzature a Perugia è anche quella di conservare le calzature tenendovi inserite delle forme di legno di cedro che aiutano le fodere ad asciugarsi meglio e al tempo stesso, stirano perfettamente la tomaia. Trattandosi di prodotti anticati a mano, non è da escludere che tra una scarpa e l’altra, in alcuni casi, si possa percepire una lieve differenza nella tonalità del colore; ciò è dovuto al fatto che non sempre lo stesso pellame assorbe alla stessa maniera i vari passaggi di anticatura che vengono applicati sulla scarpa.”